Una cronologia delle idee e delle esperienze sul tempo deve necessariamente considerare che il tempo è un oggetto complesso, esclusivo, e che non è "là fuori", come qualcosa sostanzialmente paragonabile alla corrente di un fiume, ma è piuttosto un'entità astratta, un costrutto.
[...]
Scopo di questo volume è anche quello di porre in evidenza come i risultati più significativi vengano preparati da una lunga serie di indagini e tentativi anteriori, e che la storia delle idee è una via necessaria per comprendere meglio le idee stesse.
Ludovico Filippo Giulio, per molti anni docente di Fisiologia veterinaria e di Etologia alle Università di Perugia e di Torino, è membro dell'Accademia delle Scienze di Torino, della New York Academy of Sciences, dell'American Association for the Advancement of Sciences, della International Society for the Study of Time.