Negli ultimi anni gli "studi postcoloniali" hanno arricchito la nostra comprensione della storia della modernità e del presente globale, portando alla luce il ruolo costitutivo che ha giocato nella definizione di entrambi il progetto coloniale dell'Europa e dell'Occidente.
[...]
Introdotti anche nel nostro paese attraverso un congruo numero di traduzioni di testi, autori come Dipesh Chakrabarty, Partha Chatterjee, Achille Mbembe, Ga-yatri Chakravorty Spivak e Robert J.C. Young sono divenuti riferimenti obbligati nei dibattiti storiografici e teorico-politici, oltre che antropologici e sociologici. Questo volume presenta il lavoro di uno degli studiosi che hanno maggiormente contribuito alla ricezione italiana dei temi e degli autori "postcoloniali". In una serie di saggi, l'autore indaga i caratteri salienti della "condizione postcoloniale", si interroga sul ruolo che l'esperienza coloniale ha avuto nella definizione della storia e dei concetti politici fondamentali della modernità, rintraccia l'eredità del colonialismo nelle politiche europee di controllo delle migrazioni e si interroga sull'apporto che dagli studi postcoloniali può venire per una teoria critica della politica all'altezza delle sfide del mondo globale contemporaneo. Quel che ne risulta è un quadro di estrema attualità sia di un settore di studi in espansione, come quello appunto postcoloniale, sia di alcuni tratti salienti del nostro presente.
Find it at
Details
UON$SICORIGLIANO1@SiBA - Palazzo Corigliano 1 piano