Non più un paese con referenti religiosi di tipo solo cristiano: oggi in Italia vi sono induisti, buddhisti, islamici, persone che credono in religioni tradizionali. In questo testo non è dominante il tema del lavoratore immigrato ma quello della religione come centro di significati, dei diversi modi di rapportarsi al sovrannaturale.
[...]
Sono esplorate alcune tendenze mistiche, alcuni momenti ierofanici. Vi si parla di un Occidente dove sono comparse tendenze sciamaniche, dove esistono consolidati insediamenti che fisicamente denotano, con templi e moschee, una pluralità di fedi e un consolidamento delle migrazioni. Parlano di queste tematiche studiosi italiani e stranieri.
Find it at
Details
UON$SICORIGLIANO1@SiBA - Palazzo Corigliano 1 piano